sabato 5 aprile 2025

SINISTRA PROFEZIA

 

 
E' consuetudine che, su questo blog, vi segnali le cose mie uscite in edicola o in libreria, o comunque iniziative che mi riguardano o in cui ho messo lo zampino. Dunque eccomi a parlare di una breve storia inedita, realizzata da me e da Alessandro Chiarolla, che è servita (almeno si spera) ad attirare l'attenzione su un nuovo "collaterale da edicola" targato RCS (quindi in allegato al Corriere della Sera e alla Gazzetta dello Sport". Il racconto è suddiviso in due puntate, la prima intitolata "Sinistra profezia", la seconda "Il killer misterioso", e pubblicato nel formato a striscia tipico degli albetti a fumetti degli anni Cinquanta e Sessanta (più la seconda metà dei Quaranta). Entrambe le puntate si presentano con una cover di Joevito Nuccio, già visto all'opera come copertinista con le otto uscite della Collana Aquila datate 2024.
 
Moreno Burattini e Sandro Chiarolla nel gennaio 2025

Di quale "collaterale" stiamo parlando?  Di una collezione, distribuita per la prima volta in edicola a partire dal 27 febbraio 2025,  dedicata alla ristampa anastatica delle strisce della “Collana Lampo”, la serie che pubblicò il primo albo di Zagor, intitolato “La foresta degli agguati” e datato 15 giugno 1961. La collana, quindicinale,  uscì fino al 1970 e alla fine risultò composta di 239 albetti, distribuiti in quattro serie. In leggero anticipo sui festeggiamenti del sessantacinquennale (ma sicuramente inseribili nel contesto delle iniziative legate all’anniversario), le strisce dell’eroe di Darkwood sono dunque tornate in edicola in una collana che sarà composta da ben 119 uscite (due albetti per volta, contenuti in un blister). 
 
Per saperne di più e leggere qualche commento in proposito, potete cliccare sul link sottostante, ce rimanda all'articolo dedicato all'evento da uBC.

https://magazineubcfumetti.com/2025/03/08/le-strisce-di-zagor-gruppo-rcs/ 

 


Due parole su "Sinistra profezia". Trattandosi di una storia necessariamente breve (72 strisce per ognuna delle due puntate, equivalenti a 48 tavole Zenith), io come sceneggiatore e Chiarolla come disegnatore, ci siamo rifatti al tono "leggero" di certe avventure nolittiane del periodo di "rodaggio", quello che va da il ritorno di Bonelli figlio ai testi della Collana Lampo (maggio 1963) alla definitiva maturità del personaggio, che mi pare possa considerarsi raggiunta con "I cacciatori di uomini" (novembre 1966). Fra queste due date i lettori si imbattono in storie come "Gentiluomo... ma non troppo" e in personaggi come "Smiling" Joe o Beniamino Clinton, che propongono trame avventurose ma vivacizzate da comparse divertenti (comparse, beninteso, che in alcuni caso sono entrati a far parte del microcosmo zagoriano, come Kruger e Meyer, Bat Batterton e "Digging" Bill). "Sinistra profezia" vorrebbe inserirsi, insomma, in quel filone lì. Vi compare una indovina, Zefira, che si dice in grado di predire il futuro. Secondo me, la gag con Cico (a cui viene letta la mano) è abbastanza divertente, così come spero che risulti convincente la spiegazione "razionale" data da Zagor su una previsione che lo riguari rivelatasi esatta. 

Per leggere la storiella, per il momento occorre procurarsi i blister con le prime due uscite della serie RCS (che propongono i primi quattro albi anastatici e regalano il racconto inedito di cui abbiamo parlato). Una ricerca in Rete vi permetterà facilmente di acquistarli on line. Non so se in un futuro, prossimo o remoto, ci sarà una ristampa su un albo Bonelli, mi pare però che l'oggetto in sé, cioè l'albetto a striscia dal sapore d'antan e così simile allo schermo di un cellulare, valga la pena di essere maneggiato, letto e collezionato.

Di questo tipo di piacere abbiamo parlato in occasione della prima serie a striscia inedita degli anni Duemila (la prima dopo la chiusura della Lampo nel 1970), denominata "Collana Scure", cliccate qui per leggere cosa ci dicemmo.

http://morenoburattini.blogspot.com/2018/04/striscia-lavventura.html