
Vado particolarmente fiero del mio consistente contributo al volume della Motta "Tex, un eroe per amico", della biografia professionale di Guglielmo Letteri edita da Glamour e dei cinque volumi della serie "Cavalcando con Tex" pubblicata da Little Nemo. Quello che però vedo sempre dappertutto, per cui posso dire di essere presente nelle librerie di tutta Italia è l'Oscar Mondadori "Il passato di Tex", che ha una mia prefazione.
C'è inoltre qualcosa di argomento texiano che ho scritto e che pochi sanno essere opera mia, e sono le schede dei riassunti della maggior parte storie, per la precisione quelle dal 1948 al 2000, pubblicate sul sito della Sergio Bonelli Editore, realizzate insieme a Francesco Manetti, come dimostrano i credits che volendo si possono andare a cercare.
Peraltro, curiosando per vedere quali collaborazioni mi sono state attribuite, leggo: "Hanno collaborato ai testi (...): Moreno Burattini (Tex, Zagor, Nick Raider, Mister No)". Già, perché ho messo lo zampino anche altrove, in qualche caso facendo l'editing alle schede altrui, in altri scrivendo le FAQ.
A tutto quello che su Aquila della Notte ho già scritto, si aggiungeranno presto altri due titoli, entrambi in uscita durante la prossima e imminente edizione 2010 di Lucca Comics. Sono particolarmente contento, per non dire euforico, di potervi finalmente parlare del primo. Dell'altro, parlerò in uno dei prossimi giorni.
Sarà fresco di stampa presso lo stand lucchese della Coniglio Editore, disponibile fin dal primo giorno della fiera, il saggio "Giovanni Ticci, un 'americano' per Tex", scritto da me e da Graziano Romani, pubblicato nella collana "Lezioni di Fumetto" e messo in vendita al prezzo (che non dovrebbe spaventare nessuno) di dieci euro. Si tratta del secondo libro scritto in coppia con Romani, il cantautore rock di cui già vi ho parlato, autore del disco tutto dedicato allo Spirito con la Scure, "Zagor king of Darkwood", uscito lo scorso anno sempre presso Coniglio.
Il precedente, è stato un volume particolarmemte fortunato, intitolato "Gallieno Ferri, una vita con Zagor": ne sono state fatte, per ora, due edizioni in Italia e sono in uscita tre traduzioni estere in Croazia, Serbia e Turchia. Dopo aver parlato di una leggenda vivente come Ferri, il secondo titolo della ormai collaudata coppia Burattini/Romani non poteva che essere dedicato a un altro pezzo da novanta. E secondo noi, Ticci è uno fra i più grandi disegnatori viventi al mondo. Dopo Galep, il disegnatore senese è quello con maggiore anzianità di servizio nello staff del ranger bonelliano, nei confronti del quale può vantare il merito di aver portato le innovazioni mutuate dalle sue esperienze "americane", riuscendo a dimostrarsi uno dei migliori interpreti per personaggio, quanto a sintesi espressiva e dinamismo, eccellendo nella resa degli scenari western e dei cavalli.

Potrete comunque giudicare da soli ascoltandoci nella prima presentazione del libro che avverrà domenica 31 ottobre alle ore 10, in Palazzo Ducale (nel centro di Lucca). Saremo presenti noi autori, Laura Scarpa, Giovanni Ticci e Fabio Civitelli, un altro grande disegnatore di Tex, autore della prefazione del volume. Giovanni Ticci sarà anche presente allo stand della Coniglio Editore, per firmare il libro, nel pomeriggio di sabato 30 ottobre. In vari momenti della kermesse, ci saremo anche io e Graziano Romani. Spargete la voce anche nei forum di Tex, fate i segnali di fumo, e partecipate numerosi. Potrete anche chiedere a Romani maggiori lumi sul disco "My name is Tex" che ha appena finito di incidere.