
A questo punto, però, vi devo spiegare qual è il libro di cui sarò chiamato a parlare in contemporanea con "Seconda creazione", l'opera collettiva di cui vi ho già detto e che sta suscitando, per fortuna, un certo interesse - per fortuna, ovviamente, perché la vendita del volume servirà a raccogliere fondi per Telethon, così come era già avvenuto per i disegni originali che lo compongono.
Come vi ho anticipato parlando del saggio dedicato a Giovanni Ticci, c'è un altro libro che va ad aggiungersi alle tante cose che ho già scritto su Tex Willer. Questa volta, si tratta di un autentico "libro d'arte", come lo ha definito l'editore Sergio Pignatone, di Little Nemo: il titolo è "Il mio Tex", il sottotitolo: "La ballata del West di Civitelli e Verger". Su chi sia Fabio Civitelli, non è il caso dilungarsi: chi legge le avventure di Aquila della Notte non può non conoscerlo e non apprezzarlo per il suo stile personale. Arrivato dallo staff di Mister No a quelle dell'immarcescibile Ranger con l'albo Gli ostaggi (marzo 1985), ha da poco festeggiato i suoi primi venticinque anni nel Far West. Forse ci sarebbe da spiegare chi è Giovanni Battista Verger, Nino per gli amici. Il libro in uscita è la sua terza fatica editoriale, dopo "Tex... e il sogno continua" del 1994 e "Cavalcando con Tex" del 1999, quest'ultima addirittura una vera e propria enciclopedia in cinque volumi dedicata alle avventure di Aquila della Notte, scritta insieme a me e a Francesco Manetti.

Alla fine, però, Nino ha accettato di aprire i suoi cassetti e mostrare a tutti i suoi tesori. Ne "Il mio Tex", Verger presenta ben novanta illustrazioni mai viste di Fabio Civitelli, uno degli artisti più rappresentati nella sua collezione. In che cosa è consistito il mio lavoro, oltre a scrivere una introduzione che comincia con un verso di John Lennon? Devo dire che si è trattato di qualcosa di divertente ed entusiasmante, che mi ha fatto sentire più un romanziere che un saggista. Oppure, uno sceneggiatore. Infatti, ho preso una per una le novanta illustrazioni e, avendo soltanto quelle davanti ho scritto per ciascuna una decina di righe che le giustificassero.
In pratica, ho scritto novanta piccoli soggetti, novanta piccole storie ispirate da novanta bellissimi disegni, tutti rigorosamente in bianco e nero. Come in bianco e nero è la copertina. Il giorno che mi chiederanno di scrivere una storia di Tex, ho già novanta tracce da cui cominciare (ovviamente, scherzo). I miei testi sono brevissimi perché sono i disegni a parlare, da soli.

Scrive la Little Nemo presentando il libro:
"Impresso in bianco e nero su carta di pregio nell'innovativo formato cm 29×29, raccoglie oltre 90 illustrazioni inedite di Fabio Civitelli realizzate per quest'opera nel corso di ben diciassette anni. I testi di Moreno Burattini e le illustrazioni dell'artista aretino renderanno possibile un viaggio affascinante attraverso il mondo creato da Giovanni Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini e i loro successori: dal West dell'avventura al mondo degli indiani, dai desolati paesaggi del deserto alle suggestive nevicate del grande Nord".
Il volume è stato realizzato in tiratura limitata, copertina cartonata. Ciascun volume è accompagnato da una litografia inedita firmata da Civitelli. Le prime 100 copie ospiteranno inoltre un disegno originale realizzato su cartoncino editoriale. Chi volesse conoscere Giovanni Battista Verger, ascoltare Fabio Civitelli e incontrare (speriamo) il sottoscritto, non ha che da presentarsi domenica 31 ottobre alle ore 17 presso il Palazzo Ducale. Nelle foto, qui sopra vedete Civitelli mentre disegna per i suoi fan e più in alto, Giovanni Battista Verger (nelle foto di Marco Andrea Corbetta risalenti alla manifestazione Oltrecomics del 2008). Civitelli davanti agli albi di Tex è invece una foto recentissima scattata in Brasile dall'amico Zeca.
Il volume è stato realizzato in tiratura limitata, copertina cartonata. Ciascun volume è accompagnato da una litografia inedita firmata da Civitelli. Le prime 100 copie ospiteranno inoltre un disegno originale realizzato su cartoncino editoriale. Chi volesse conoscere Giovanni Battista Verger, ascoltare Fabio Civitelli e incontrare (speriamo) il sottoscritto, non ha che da presentarsi domenica 31 ottobre alle ore 17 presso il Palazzo Ducale. Nelle foto, qui sopra vedete Civitelli mentre disegna per i suoi fan e più in alto, Giovanni Battista Verger (nelle foto di Marco Andrea Corbetta risalenti alla manifestazione Oltrecomics del 2008). Civitelli davanti agli albi di Tex è invece una foto recentissima scattata in Brasile dall'amico Zeca.