
Il saggio è stato pubblicato, come i precedenti due, dalla Coniglio Editore nella collana "Lezioni di Fumetto", ma inaugura una sezione "sceneggiatori" che speriamo possa presto arricchirsi di nuovi titoli. Come gli altri due firmati dal sottoscritto e da Graziano Romani, e diversamente dalla consuetudine della collana, non si tratta di libri-interviste ma di vere e proprie biografie umane e professionali, dunque non di "colloqui con" ma di "saggi su".
Il libro conta centocinquanta pagine, molte di più, dunque, dei precedenti, e costa 12,50 euro (un prezzo, sinceramente, alla portata di chiunque). C'è una divertente prefazione di Mauro Boselli, ed è stato curato, quanto a editing, da Giuseppe Pollicelli.
All'interno troverete, oltre a un bel po' di roba da leggere e una completa cronologia delle opere, anche una ricca parte iconografica, in bianco e nero e a colori: foto e disegni in molti casi inediti e negli altri davvero poco visti. Io e Graziano abbiamo cercato di stupire i nostri lettori mostrando loro, quasi ad ogni pagina, illustrazioni in grado di attirare l'attenzione e far aguzzare gli occhi alla ricerca della didascalia. Crediamo di esserci riusciti. Il libro è già stato presentato a Godega e a Parma e prestissimo (il 28 giugno alle ore 21) lo presenteremo a Pavia, nell'ambito del festival del Ticino, nella prestigiosa cornice del Castello Visconteo, presente anche Marco Verni.

Non credo ci sia bisogno di spiegare chi è Guido Nolitta e perché il sottotitolo lo accosti a Sergio Bonelli. Non c'è neppure da illustrare, soprattutto ai lettori abituali di questo blog, perché Guido Nolitta assolutamente meritasse un saggio a lui dedicato. Ma nel caso qualcuno giunto qui per caso si stesse chiedendo qual è l'arcano su cui ho appena dichiarato di non voler sprecare parole, ecco di seguito il primo capitolo del libro.
Anni d'Oro
di Moreno Burattini
e Graziano Romani
e Graziano Romani
Una volta, nella rubrica della posta di uno degli albi di Zagor, un lettore confidava a Sergio Bonelli: "So di aver avuto un'infanzia splendida, grazie allo Spirito con la Scure". E' esattamente quello che potremmo dire noi, che allo sceneggiatore principe dell'eroe di Darkwood, di Mister No e di alcune fra le più belle storie di Tex ci accingiamo a dedicare questo libro. Ma sono anche le stesse parole che potrebbero scrivere (o dire), centinaia di migliaia di altri ragazzi, altrettanto affascinati e rapiti dalle storie che Guido Nolitta, mese dopo mese, per anni ha inanellato in una collana che sembrava non dovesse avere mai fine. Non solo italiani, ma gente di mezzo mondo. Chi ha letto nei nostri stessi anni le avventure dello Zagor dell'Epoca d'Oro (c'è sempre una golden age nella nostalgia di ciascuno) non potrà mai dimenticare le insidie di Hellingen, la minaccia del Re delle Aquile, il dramma dell'Odissea Americana e le tante altre fantastiche avventure scritte da Guido Nolitta e disegnate da Gallieno Ferri e Franco Donatelli.

