
Ovviamente, a Verona sono già stato molte altre volte, ma sempre in gita di piacere. Questa volta, ci torno come "ospite d'onore" di una serata horror-noir-misteriosa del ciclo "Indagini del Mistero", una serie di incontri condotti da Nicola Ruffo. Al centro della conferenza ci saranno i Misteri di Alleghe, un caso reale di cronaca nera tra i più misteriosi e inquietanti nella storia dell'Italia del Novecento. L'appuntamento è per martedì 10 maggio alle 20.30 nel forte di Rivoli Veronese, a poca distanza dal capoluogo, presso il centro micologico, in un suggestivo laboratorio alla Frankenstein.
Nicola Ruffo, il detective del mistero (una sorta di Martin Mystére all'italiana che ho avuto il piacere di conoscere in diverse occasioni e che è un vero appassionato dello Spirito con la Scure), è un pedagogista socio del CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo sulle Affermazioni sul Paranormale, di cui spesso visito il sito e dei cui membri leggo volentieri gli interventi o seguo le apparizioni televisive, dato che i temi mysteriosi mi interessano ma, prima di reputare vera una qualunque notizia, vorrei sempre essere convinto con argomenti degni di questo nome. So che i cultori del paranormale vedono come il fumo negli occhi gli esperti del CICAP ma, sinceramente, non capisco perché: il nome del comitato spiega chiaramente che si tratta di "controllare" le affermazioni altrui, non necessariamente di sbugiardarle.
