La notizia era stata data qualche giorno fa dal sito Bonelli con queste parole: "Dal 1 al 3 luglio, lo sceneggiatore e curatore di Zagor Moreno Burattini e il disegnatore Joevito Nuccio saranno ospiti della città di Kragujevac, in Serbia, per festeggiare anche nel Paese balcanico il cinquantennale di Zagor. Sabato 2 luglio si terrà la giornata più intensa, con ben tre momenti di incontro con i lettori, la stampa e gli autori di fumetti serbi. Per l'occasione, Nuccio ha disegnato una locandina, che potete visualizzare cliccando qui."Intanto, sappiate che tutto è andato bene, anzi, benissimo, e che il calore con cui io e Joevito Nuccio siamo stati accolti nella verde Kragujevac (la città dello stabilimento Fiat in Serbia) è davvero incredibile. Ci sono state persone che hanno fatto centinaia di chilometri per incontrarci, e autori dal talento straordinario con cui abbiamo condiviso ore molto belle, in un clima di festa e di serenità. Belgrado, che abbiamo visto soltanto di sfuggita, ci è parsa una città del tutto europea e al pari delle altri grandi capitali del Vecchio Continente è carica di storia, e la si respira nell'aria. Meriterà una seconda visita tutta per lei.

Cominciamo con una foto del nostro autista d'eccezione, che ci ha prelevato a Belgrado per portarci a Kragujevac (e ci ha anche riportato indietro): un viaggio di circa 150 chilometri. Si tratta di Darko Perovic, grande disegnatore serbo di Magico Vento e, adesso, al lavoro su Shangai Devil. Se dipendesse da me, sarebbe suo uno dei prossimi texoni.


Il manifesto disegnato da Joevito Nuccio fa bella mostra di sé da una delle finestre dell'edificio sede della mostra, giunta quest'anno alle seconda edizione ("Anno uno", dice la scritta, perché nel 2010 c'è stato un "anno zero" di prova). Il palazzo è un centro di ritrovo di studenti universitari (dato che Kragujevac è sede di una importante università).

Su una bancarella di fumetti usati, ho trovato una edizione formato gigante dello Zagor n° 200 a colori (grande come uno "zagorone", anche se con meno pagine). Costava 1000 dinari, cioè dieci euro, e l'ho acquistata. Quanto varrà se la metto su ebay?

Joevito Nuccio con Goran Zecevic, nostro interprete ma anche editore in Serbia di alcune collane come Caravan e Greystorm, un mio amico da diverso tempo perché viene in Italia un paio di volte all'anno e ci incontriamo volentieri in redazione.


Una edicola di Kragujevac: i fumetti Bonelli fanno da padroni e tre o quattro delle copertine che si vedono sono di storie opera del sottoscritto. Si tratta anche di belle edizioni molto curate.

Eccomi davanti ai miei fumetti nell'atto di acquistarne uno. Ho preso anche un Comandante Mark a mia firma "I sabotatori dell'Ontario", con allegato l'albetto di El Gancho, sempre scritto da me.

Una gigantografia di Zagor nel centro studentesco, prima di uno degli incontri in programma sabato 2 luglio
Un pannello della mostra dedicata ai disegnatori serbi (un mondo tutto da scoprire), con in particolare un eroe, Kelly Brando, opera di un autore, Bane Kerac, che sinceramente mi piacerebbe vedere all'opera su Zagor.
Ecco invece un omaggio a Zagor di un altro disegnatore: da notare come il soggetto sia (a mio giudizio) fantasy, segno che lo Spirito con la Scure non viene identificato, anche in Serbia, come un eroe western ma con uno fantastico (nonostante i pareri avversi di alcuni detrattori italiani dello "Zagorone").

Joevito Nuccio, costretto ad acquistare in Serbia un elegante giubbetto nero perché era venuto dalla Sicilia a mezze maniche e lì la sera faceva freschino, davanti alla gigantografia del suo disegno.



Il saluto finale al caffé dell'aeroporto di Belgrado con il nostro amico Darko Perovic, con il quale speriamo di incontrarci presto.